top of page

Lezione 2: Comparazione vocale

Definizione: confronto tra due o più registrazioni vocali per identificare se un determinato discorso proviene dallo stesso parlante

Concetti Chiave

  • Analisi fonetica

  • Caratteristiche specifiche del parlante

  • Approccio analitico

Unità 1: Introduzione al confronto vocale

Nella comparazione vocale abbiamo più di una registrazione audio. Quella dell'autore del reato e quella di un sospettato. Si possono quindi fare delle comparazioni per vedere se si tratta della stessa persona oppure no.

​

Gli esperti linguistici forensi fanno esattamente questo.

 

Poiché la comparazione dei parlanti si basa su un approccio analitico - analisi fonetica e caratteristiche specifiche del parlante - abbiamo bisogno di un'analisi più dettagliata rispetto a quella del profilo del parlante. E al giorno d'oggi questa può essere creata solo tramite software o intelligenze artificiali. Ci serviremo quindi del software fonetico Praat, ben noto nella ricerca, che ci aiuterà ad analizzare in modo forense le caratteristiche specifiche delle due voci sospette! Rintracciamole...

 

In queste lezioni terremo d'occhio alcune caratteristiche fonetiche, in particolare nella prima attività: la frequenza fondamentale. Negli uomini adulti, la frequenza fondamentale media è solitamente compresa tra 85 e 180 Hertz (Hz). Nelle donne adulte, invece, la frequenza fondamentale media è tipicamente compresa tra 165 e 255 Hz.

​​​

Per capire come questa frequenza fondamentale viene misurata, dovrai scaricare una copia di Praat sul tuo computer. Puoi scaricarlo qui:

 https://www.fon.hum.uva.nl/praat/

30.png

Attività 1: Il mistero delle ricette Lindt rubate

Abbiamo avuto il caso del furto di ricette preziose nella fabbrica di cioccolato Lindt. È stato constatato che la persona che sapeva calcolare il codice della cassaforte è molto pericolosa, per cui abbiamo già creato un profilo del parlante. Ma il fatto è che, oltre a questa persona, abbiamo una fonte sconosciuta che ci ha detto di aver visto una persona che si aggirava nella fabbrica della Lindt durante la notte in cui è successo il furto furto. Perché questa persona si trova lì in quel periodo? L'abbiamo intervistato e ci è sembrato sospetto, quindi gli abbiamo fatto dire le stesse cose che sono state dette nella registrazione audio precedente al fine di sapere se abbiamo a che fare con una persona che ha preso parte al furto di quella notte.

​

Per fare ciò, dobbiamo confrontare la sua voce con quella della registrazione che abbiamo del rapinatore. È necessario salvare le due diverse registrazioni audio sul desktop e caricarle su Praat. Ascoltate attentamente e determinate la frequenza fondamentale media delle due registrazioni. È la stessa persona?

È la stessa persona? No!

Audio A
00:00 / 00:15
Audio B
00:00 / 00:14

UNITÀ 2: Analisi delle caratteristiche fonetiche

Come abbiamo visto nella parte 1 di questa lezione, può essere estremamente difficile cercare di distinguere i parlanti a orecchio e indovinare a quale voce corrisponde a chi. Ora che abbiamo dato uno sguardo a Praat e come possiamo utilizzarlo, andremo più in profondità nell'analisi delle caratteristiche fonetiche tra i parlanti.

​

Alcune delle differenze più evidenti che possiamo misurare utilizzando Praat sono la sonorità, le formanti e la pronuncia delle vocali e delle consonanti (che sono mostrate in uno spettrogramma). Questi elementi possono trasmettere informazioni sull'identità del parlante o sul suo stato emotivo.

Vediamo ora come riconoscere questi fattori su Praat:

pronounication of vowels.png

Pronuncia delle vocali e delle consonanti

​

La pronuncia delle vocali e delle consonanti può determinare significativamente la voce di un parlante in vari modi, per es. la chiarezza, il tono, l'intonazione e il suono complessivo. Inoltre, il modo in cui vengono pronunciate può fornire informazioni su accenti, modelli di pronuncia generali e stati d'animo.

 

Gli utenti sono in grado di vedere la pronuncia delle vocali e delle consonanti in uno spettrogramma di Praat, che mostra le caratteristiche acustiche del linguaggio, cioè le formanti, la curva di intonazione, la durata e l'intensità. Uno spettrogramma è ciò che viene mostrato nella metà inferiore dell'immagine, evidenziato nel riquadro rosso.

Volume

​

L’intensità contribuisce all'impressione generale della fiducia, dell'espressività emotiva e dell'enfasi del parlante.

​

 

In Praat, gli utenti saranno in grado di analizzare l'intensità di un segnale audio. Una forma d'onda blu è visibile nella parte superiore dello schermo, che mostra le variazioni di volume del segnale nel tempo.

formants.png

Formanti

​

Come già accennato, le formanti sono cruciali per lo studio degli accenti regionali, dei dialetti e dei modelli individuali di pronuncia basati sulla qualità delle vocali.

​

In Praat, le informazioni sulla qualità delle vocali possono essere trovate identificando le frequenze risonanti. Nello spettrogramma dell'immagine soprastrante, i punti rossi rappresentano le formanti. Quando si analizzano le vocali, ci concentreriamo sulle prime tre formanti: F1, F2 e F3. Possono riflettere il luogo e la maniera di articolazione delle vocali.

Sfortunatamente, l'uomo che è stato portato alla stazione di polizia non si è rivelato essere il nostro esperto di matematica. Tuttavia, il nostro testimone è andato all'università il giorno successivo e ha sentito diversi dei suoi professori di matematica parlare, ed era quasi certo che uno di loro avesse la stessa voce che aveva sentito nella fabbrica di cioccolato. Il detective X è quindi andato all'università e ha registrato questi 3 professori usando la stessa frase che il nostro testimone ha sentito la notte del furto.

​

Scarica queste 2 registrazioni dei nostri sospettati e inseriscile in Praat insieme alla registrazione del ladro della notte del furto. Cerca di analizzare queste registrazioni utilizzando le caratteristiche fonetiche che abbiamo appena imparato e verifica se uno di loro è l'esperto di matematica.

download.jpg

Attività 2: trovare l'esperto di matematica

Originale
00:00 / 00:15
Sospettato 1
00:00 / 00:13
Sospettato 2
00:00 / 00:12

Riflessioni finali per questa lezione:

  • Il confronto tra parlanti è utilizzato per determinare la probabilità che in due o più registrazioni si ritrovi la stessa voce.

  • Comprensione del linguaggio e del suono: gli studenti hanno appreso come il linguaggio e i suoni funzionano a livello tecnico e soprattutto come vengono visualizzati. Questa esperienza può aumentare la consapevolezza della complessità e della diversità del linguaggio e potenzialmente accendere l'interesse per aree come la linguistica, la fonetica e l'acustica.

​

Da pensarci su: quali pensi siano le altre sfide a cui questa parte della linguistica forense deve fare fronte? Come pensi che si possa differenziare tra voci create dall’intelligenza artificiale e le voci umane reali?

​​​​

Fonti

Eilika Fobbe. (2011). Forensische Linguistik : eine Einführung / monograph. Narr Francke Attempto.

 

Künzel H. J. (1987). Sprechererkennung Grundzüge forens. Sprachverarbeitung. Heidelberg Kriminalistik-Verlag.

​

bottom of page