top of page

Lezione 4: Stilometria

Definizione: La stilometria è lo studio degli stili di scrittura e della proprietà autoriale, grazie al quale è possibile identificare gli autori in base a caratteristiche linguistiche e strutturali.

Concetti chiave:

  • Stilometria

  • Identificazione del plagio

  • Identificazione dell'intento o della motivazione

Unità 1: Cos'è la stilometria?

Esistono diversi tipi di prove scritte con cui un linguista forense può entrare in contatto. Dalle note di suicidio alle lettere d'odio anonime, dalle dichiarazioni dei testimoni ai casi di plagio. Nella stilometria, analizziamo questi testi per identificare lo stile di scrittura unico di un autore. Questo può includere elementi come la scelta delle parole, la struttura delle frasi e la punteggiatura. L'identificazione di queste caratteristiche può aiutarci a determinare chi ha scritto un testo.

​

Nel contesto del plagio, la stilometria viene utilizzata per determinare l'attribuzione all'autore. Questo processo consiste nel confrontare un testo sconosciuto con un campione noto dell'opera di un autore per identificare incongruenze e somiglianze, che possono essere indicative di un potenziale plagio.

 

È possibile per esempio esaminare la scelta delle parole, scoprendo le somiglianze tra il contenuto sospetto di plagio e il materiale di partenza. Inoltre, la stilometria esamina i modelli di punteggiatura, le strutture delle frasi e l'uso di parole funzionali. Questi elementi possono rivelare dei cambiamenti rispetto allo stile caratteristico di un autore. I contenuti plagiati spesso mancano del tono emotivo o del sentimento genuino presente nel testo originale e la stilometria può rilevare le differenze nel modo in cui vengono trasmesse le emozioni.

​

Gli strumenti avanzati di rilevamento del plagio utilizzano l'apprendimento automatico e l'analisi statistica per confrontare sistematicamente il testo sospetto di plagio con un database di fonti note. Impostando soglie specifiche di somiglianza, questi strumenti possono segnalare potenziali plagi. La combinazione dell'analisi stilometrica con informazioni contestuali e la comprensione dell'intento dell'autore perfezionano ulteriormente il processo di rilevamento, aiutando a distinguere tra somiglianze involontarie e plagio deliberato.

2023 COBS 05312023.png

Attività 1: rilevare il plagio

Ora prenderemo in considerazione un caso giudiziario reale in cui un autore è stato citato in giudizio per plagio. Per prima cosa dobbiamo stabilire insieme se pensate che sia stato plagiato.

 

Ecco alcuni estratti di entrambi i libri per iniziare.

​

In coppie, discutete quali elementi di questo testo vi sembrano potenzialmente indicativi dello stile di un autore. Prendete in considerazione elementi come la scelta delle parole, la lunghezza delle frasi ed eventuali caratteristiche uniche. Ne discuteremo insieme in seguito.

Estratto 1:

​

"Ridgeway e Zoe si guardarono intorno in silenzio. La stanza era grande come una camera d'albergo di lusso e arredata nello stesso modo. Oltre al divano e alle sedie, c'erano un televisore, uno scaffale di riviste d'attualità, un piccolo computer che visualizzava le quotazioni finanziarie e un bar rifornito di liquori. Ridgeway andò al bar, posò il quadro incartato sul bancone e riempì un calice di acqua da una bottiglia di Perrier ghiacciata".

Estratto 2:

​

“Langdon e Sophie si trovarono in un mondo completamente diverso. La piccola stanza davanti a loro sembrava la camera di un otel di lusso. Metallo e rivetti erano scomparsi, sostituiti da tappeti orientali, mobili in legno scuro, sedie con cuscini. Sul tavolo in mezzo alla stanza c’erano due bicchieri di cristallo e una bottiglia di acqua minerale appena aperta, con le bolle che salivano lungo il collo. Una caffettiera fumava accanto alla bottiglia.”

Quindi l'estratto è plagio? La causa è stata intentata da Lewis Perdue, autore di "Figlia di Dio" e "L'eredità di Da Vinci", scritti rispettivamente nel 2000 e nel 1983, che ha sostenuto che Dan Brown aveva plagiato la sua opera protetta da copyright, in quanto il grado di copiatura della trama, delle ambientazioni e dei personaggi era eccessivo anche per un romanzo dello stesso genere. Alla fine il giudice ha stabilito che non si trattava di un caso di violazione del copyright. Il linguista forense che ha lavorato al caso invece, la pensava diversamente.

Unità 2: Come identificare l'autore

Approfondiamo ora la conoscenza di come identificare la paternità di un testo. Questo può essere cruciale in vari contesti, dall'identificazione di potenziali sospetti in un crimine all'accertamento che un testamento sia effettivamente valido e scritto dalla persona giusta. Ecco alcuni fattori che possiamo esaminare per identificare l'autore attraverso il suo background e le sue motivazioni:

Terminologia e vocabolario:

Scelte di parole specifiche: Prestate attenzione alle parole usate da un autore. Il suo vocabolario può rivelare il suo livello di istruzione, la sua professione o i suoi interessi.  

 

Terminologia specifica del settore: Se l'autore utilizza un gergo o una terminologia specializzata relativa a un particolare settore, ciò può indicare il suo background in quel campo.

Punteggiatura e grammatica:

Correttezza grammaticale: L'uso corretto della grammatica può indicare un livello di istruzione o di attenzione ai dettagli.

​

Scelte di punteggiatura: L'uso di ellissi, punti esclamativi o altri segni di punteggiatura può rivelare lo stato emotivo o lo stile di scrittura personale dell'autore.

Pubblico:

Uso dei pronomi: La scelta di pronomi come "noi", "voi" o "loro" può fornire indizi sul rapporto dell'autore con il pubblico e sulle sue intenzioni.

​

Modo di rivolgersi al lettore: Anche il modo in cui l'autore si rivolge al lettore (ad esempio, usando comandi imperativi, ponendo domande) può rivelare il suo intento (ad esempio, istruire, persuadere, coinvolgere).

Tono e stile:

Formalità vs. Informalità: La formalità del linguaggio e dello stile può indicare l'intento dell'autore. Un tono formale può suggerire una scrittura professionale o accademica, mentre uno informale può essere più occasionale o personale.

​

Linguaggio emotivo: Il linguaggio emotivo o le descrizioni vivide possono indicare lo stato emotivo o l'intento dell'autore, come la persuasione o la narrazione.

Riferimenti culturali:

Riferimenti culturali: I riferimenti a elementi culturali, eventi o espressioni idiomatiche possono indicare il background culturale dell'autore. 

​

Variazioni linguistiche regionali: I dialetti regionali o le variazioni linguistiche possono indicare l'origine geografica dell'autore.

Riassumendo:

In pratica, il processo di identificazione dell'intento e del background di un autore è spesso una combinazione di questi elementi linguistici. È necessaria una lettura attenta, un pensiero critico e una consapevolezza del contesto per trarre conclusioni significative sullo scopo e sul background dell'autore in base alla sua comunicazione scritta.

Struttura delle frasi

Lunghezza delle frasi: Frasi brevi e concise possono indicare uno stile di comunicazione più diretto e schietto, mentre frasi più lunghe e complesse possono suggerire un approccio più formale o accademico.

Lacune e omissioni di informazioni:

Ciò che l'autore sceglie di non dire o omette intenzionalmente può essere altrettanto rivelatore di ciò che include. La comprensione di queste lacune può fornire indicazioni sulle intenzioni e sul background dell'autore.

L’agente X è nuovamente al lavoro per cercare di risolvere il caso della rapina al caseificio, e noi cercheremo di capire come utilizzare i fattori che abbiamo appena imparato a conoscere per analizzare il biglietto lasciato dal ladro. Come potete vedere, si tratta di una lista della spesa e l’agente X ha raccolto altri 5 campioni di calligrafia da esaminare.

​

In piccoli gruppi, voglio che esaminate attentamente i campioni di calligrafia. Cercate schemi o indizi che ci aiutino a determinare quale campione di calligrafia corrisponde a quella del nostro ladro. (L'originale è il primo a sinistra). 

 

Dopodiché discuteremo le vostre scoperte. Mettiamo in moto quelle menti da detective!

2023 COBS 05312023 (2).png

Attività 2: risolvere l'effrazione

IMG_4568.heic

Alcuni dei campioni corrispondono? Mentre l'originale e il numero 4 sono molto simili, sfortunatamente non è una corrispondenza. Quindi il Detective X continuerà a cercare il ladro.

Riflessioni Finali:

Ecco i punti chiave della lezione di oggi:

​

  • Abbiamo esplorato il concetto di stilometria, che ci aiuta a identificare gli stili di scrittura e la paternità.

  • Abbiamo approfondito i fattori che possono aiutarci a determinare la paternità di un testo e come vengono utilizzati per risolvere i casi di plagio e identificare i potenziali sospettati.

 

Ora vogliamo che riflettiate su come questi concetti possano essere applicati nella vostra vita. Come possono essere utili nella ricerca, nella comunicazione o nelle interazioni online? 

​​​

Fonti

Bredthauer, S. (2013). Verstellungen in inkriminierten Schreiben. Kölner Wissenschaftsverlag.

 

Eilika Fobbe. (2011). Forensische Linguistik : eine Einführung / monograph. Narr Francke Attempto.

 

Olsson, J., & Luchjenbroers, J. (2014). Forensic linguistics. Bloomsbury.

 

Olsson, J. (2017). Wordcrime : solving crime through forensic linguistics. Bloomsbury Academic.

bottom of page