top of page

Modulo 6: Bilinguismo

Il bilinguismo è un'affascinante area di studio incentrata sulle persone che parlano e utilizzano due o più lingue nella loro vita quotidiana. Questo modulo esplora gli aspetti cognitivi e sociali dell'essere bilingui, analizzando come la mente umana elabora, acquisisce e utilizza più lingue. Questo modulo mira a scoprire i complessi meccanismi che stanno alla base della competenza linguistica, dell'alternanza tra una lingua e l'altra e dell'impatto del bilinguismo sulle funzioni cognitive, il tutto facendo luce sulla ricca diversità di esperienze linguistiche e culturali che gli individui bilingui incontrano.

biling 1.png

Che cos'è esattamente il bilinguismo e chi è bilingue? Come lo definiamo? Questo modulo risponde a queste domande e fornisce ulteriori approfondimenti sugli ambiti di ricerca del bilinguismo.

Probabilmente ti sarai già imbattuto nei termini "bilingue" o "bilinguismo". Ma cosa significano esattamente e quali aspetti riguardano? Questo è ciò che esploreremo in questa lezione.

biling 2.png
biling 3.png

Il bilinguismo individuale descrive il concetto di persona che parla o comprende due lingue. Questa lezione discute del modo in cui queste persone imparano e usano le due lingue e degli effetti che il bilinguismo ha sul loro pensiero.

Questa lezione tratta le diverse forme di multilinguismo, il multilinguismo in Svizzera e il bilinguismo a Biel/Bienne.

biling 4.png
biling 5.png

Lezione 4: Fenomeni linguistici del bilinguismo

In presenza di bilinguismo, sia a livello individuale che sociale, è altamente probabile che i/le parlanti trasferiscano elementi di una lingua nell'altra. In questa lezione, esplorerai alcuni dei fenomeni di transfer che possono verificarsi attraverso il contatto linguistico.

Quiz finale

  1. In quali due sotto-aree può essere classificato il bilinguismo e quali aspetti sono trattati in queste sotto-aree?

  2. Che cos'è il bilinguismo simultaneo?

  3. Che cos'è il principio di complementarità?

  4. Perché il legame persona-lingua è importante per il cervello?

  5. Quanti cantoni bilingui o trilingui ci sono in Svizzera?

  6. Perché Bienne è definita una città cosmopolita?

  7. Quali sono le ragioni del prestito lessicale?

  8. Il code-switching è un uso scorretto della lingua?

biling 6.png

Queste soluzioni sono state create da studenti/esse di linguistica e non sono state controllate da esperti/e. Usarle come referenza.

biling 7.png

Fonti

Conrad, S.-J. & Universität Bern. (2005). Verständigung im öffentlichen Raum von Biel/Bienne. Travaux neuchâtelois de linguistique.

​

Field, F. W. (2011). Key concepts in bilingualism. Palgrave Macmillan.

​

Grosjean, F. (2010). Bilingual: Life and Reality. Harvard University Press.

​

Grosjean, F., & Li, P. (2013). The psycholinguistics of bilingualism. John Wiley & Sons.

​

Hoff, E. & Core, C. (2015). What Clinicians Need to Know about Bilingual Development. Seminars in Speech and Language, 36(2), 89–99.

​

Mahootian, S. (2020). Bilingualism. Routledge, Taylor & Francis Group.

​

Matras, Y. (2020). Language contact (Second edition.). Cambridge University Press.

​

Mehrsprachigkeit, D. D. B. F. (o. D.-c). Mehrsprachigkeit in der Schweiz. https://www.plurilingua.admin.ch/plurilingua/de/home/themen/mehrsprachigkeit-der-schweiz.html

​

Rieder, K. & Bundesamt für Kultur BAK. (2018, Juni). Lebendige Traditionen, Zweisprachigkeit in Biel/Bienne. Bundesamt für Kultur BAK.

​

Schneider, S. (2015). Bilingualer Erstspracherwerb. Ernst Reinhardt Verlag.

​

Wei, L. (Ed.). (2020). The bilingualism reader. Routledge.

bottom of page