top of page

Lezione 2: Vocali

 

Definizione: 

Come ricordate dalla prima lezione, il flusso d’aria durante la produzione di una consonante viene ostacolato da un articolatore. Le vocali invece sono suoni caratterizzati dalla produzione senza ostacoli significativi del flusso d'aria.

L’italiano ha sette vocali toniche (accentate) e cinque vocali atone (non accentate). Anche per descrivere le vocali, usiamo tre parametri:

  • l’avanzamento della lingua

  • l’altezza della lingua

  • l’arrotondamento delle labbra

Concetti chiave

  • avanzamento della lingua

  • altezza della lingua

  • arrotondamento delle labbra

  • Lunghezza vocalica

Unità 1: il trapezio vocalico

68c843_d4da90d94f064acaa4b5e08411194a6e~mv2.webp

Come sapete il flusso d’aria non viene ostacolato durante la produzione delle vocali. Le vocali sono caratterizzate dalla posizione che assumono gli organi mobili come la lingua e le labbra. I tre parametri caratterizzanti sono l’avanzamento della lingua, l’altezza della lingua e l’arrotondamento delle labbra.

​

Iniziamo dando uno sguardo ai primi due parametri, ovvero la posizione della lingua.

Il trapezio vocalico è una rappresentazione astratta della cavità orale. Le diverse vocali in questo trapezio vengono posizionate secondo la posizione che assume la lingua durante la loro produzione.

Il trapezio vocalico che vedete qui rappresenta le vocali, mentre per l'italiano standard sono soltanto sette: [i], [e], [ɛ], [a], [​ɔ], [o] e [u].

​

La posizione della lingua in base all’avanzamento può essere:

  • anteriore, come è il caso per la [i], [e] e [​ɛ]

  • centrale, come la [a]

  • posteriore, come la [u], [o] e [​ɔ]

Nell’altezza della lingua invece si distingue tra vocale:

  • alta: [i] e [u]

  • medioalta: [e] e [o]

  • mediobassa: [É›] e [É”]

  • bassa: [a] 

Oltre alla posizione della lingua, è importante anche la posizione delle labbra. Si parla di vocali arrotondate o non arrotondate. Le vocali posteriori tendono a essere arrotondate mentre le vocali anteriori tendo ad essere non arrotondate.

Per esempio, le labbra durante la produzione di una vocale come la [i] non sono arrotondate. Invece,  durante la produzione della [u], le labbra sono arrontondate.

Bildschirmfoto 2023-12-06 um 21.20.27.png

Esercizio 1

Paragonate le diverse lingue che conoscete. Ci sono delle vocali diverse tra le lingue?

Cliccate qui per ascoltare tutte le vocali che esistono.

​

Soluzioni:

Unità 2: Lunghezza vocalica

 

Posizione della lingua

In questa immagine potete vedere la posizione della lingua durante la produzione delle vocali [i], [a] e [u].

​

Vedete che:

la [i] è alta e anteriore.

la [a] è bassa e centrale.

la [u] è alta e posteriore.

Tongue position Kopie.png

Immagine: posizione della lingua [i], [a] and [u].

 

Lunghezza vocalica

La lunghezza vocalica in italiano non è fonologicamente pertinente. Cambiando la lunghezza vocalica non cambia il significato della parola. Le vocali sono più lunghe in sillaba aperta di quelle in sillaba chiusa. Nel parlato spontaneo italiano, la durata di una vocale breve è tra 40 e 80 millisecondi mentre delle vocali lunghe tra 80 e 150 millisecondi.

Come forse avete già fatto caso, la lunghezza vocalica ha carattere distintivo nel tedesco. Cambiando soltanto la lunghezza vocalica riusciamo ad ottenere una parola con significato diverso.

Per Esempio:

Stadt [ʃtat]     |    Staat [ʃta:t]

​

Guardate ora questo video per ripetere ciò che avete appena imparato.

​

Esercizio

Rispondi alle domande usando i concetti appena visti (avanzamento della lingua, altezza della lingua, arrotondamento delle labbra)

​

  • Qual è la differenza tra [i] e [y] (tedesco ü)?

  • Qual è la differenza tra [​ɛ] e [É”]?

  • Qual è la differenza tra [e] e [É›]?

  • Qual è la differenza tra [a] e [u]?

Hai finito l'esercizio? Cos'è la differenza tra [i] e [y] (tedesco ü)? La [y] è arrotondata, la [i] invece no Cos'è la differenza tra [ɛ] e [ɔ]? [ɛ] : anteriore, mediobassa, non arrotondata [ɔ] : posteriore, mediobassa, arrotondata —> cambia l’avanzamento della lingua e l’arrotondamento delle labbra. Cos'è la differenza tra [e] e [ɛ]? [ɛ] : anteriore, mediobassa, non arrotondata [e] : anteriore, medioalta, non arrotondata Cambia leggermente l’altezza della lingua. Cambiando tra queste due vocali una parola può cambiare significato Esempio: pesca [ˈpeska] —> sostantivo di pescare [ˈpɛska] —> il frutto Cos'è la differenza tra [a] e [u]? [a] : centrale, bassa, non arrotondata [u] : posteriore, alta arrotondata —> cambia l’altezza, l’avanzamento della lingua e l’arrotondamento delle labbra

Bildschirmfoto 2023-12-06 um 21.20.12.png

​Riflessione finale

 

In questa lezione avete imparato come si caratterizzano le vocali. Sapete che è importante la posizione della lingua e che le posizioni possono differenziarsi per altezza (alta / medioalta / mediobassa / bassa) e per l'avanzamento (anteriore / centrale / posteriore). La posizione della lingua viene rappresentata graficamente dal trapezio vocalico. Un'altra caratterizzazione delle vocali è l’arrotondamento delle labbra. La lunghezza vocalica non fa cambiare il significato nella lingua italiana ma ha carattere distintivo in molte altre lingue come per esempio nel tedesco.

​

Fonti:

  • Berruto, G., & Cerruti, M. (2017). La linguistica : un corso introduttivo (Seconda edizione). UTET università.

  • Heinz, M., & Schmid, S. (2021). Phonetik und Phonologie des Italienischen : : Eine Einführung für Studierende der Romanistik. De Gruyter,. https://doi.org/10.1515/9783110534047

  • International Phonetics Association. (n.d.). IPA: vowels. Ultima consultazione: 5 novembre 2023, da https://www.internationalphoneticassociation.org/content/ipa-vowels

  • Palermo, M. (2015). Linguistica italiana. il Mulino.

  • Patota, G., & Lauta, G. (2007). Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano (Nuova edizione). Il Mulino.

  • Podcast Italiano. (2021, Maggio 8). TLe VOCALI dell'italiano STANDARD 👄🔊 | PRONUNCIA ITALIANA [Video]. YouTube. Ultima consultazione: 10 novembre 2023, da  https://www.youtube.com/watch?v=UL9Czh_LG34

  • ​

Universität Bern

Länggassstrasse 49

3012 Bern

bottom of page